Canali Minisiti ECM

Cresce l'autolesionismo tra i giovani

Psichiatria Redazione DottNet | 13/11/2019 18:32

Il fenomeno interessa un adolescente su 5. Di solito il primo episodio avviene a 15 anni

Tagliarsi, bruciarsi o colpirsi per distrarsi da una sofferenza emotiva che non si riesce a gestire e sopportare: è la molla che spinge molti ragazzi a farsi del male da soli. Un fenomeno in crescita, quello dell'auto-lesionismo, anche in Italia, dove almeno 1 adolescente su 7 vi ricorre, come nel resto del mondo.   Secondo una ricerca dell'università del Queensland, che ha passato in rassegna una dozzina di studi condotti tra Usa, Canada e Gran Bretagna e pubblicata sulla rivista Suicide, a farsi male da solo è 1 adolescente su 5. Di solito il primo episodio avviene a 15 anni, anche se parecchi iniziano un po' più tardi, a 17-18 anni. Poche persone smettono di farlo.

Circa 3 su 4 continuano, a frequenza alterna. Per circa il 20% diventa una dipendenza forte e potente al pari di una droga. Anche in Italia è un fenomeno sempre più diffuso, con 1 giovane su 7 che ha compiuto un atto del genere almeno una volta nella sua vita, come rileva Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia. "Gli studi internazionali ci dicono che il fenomeno è diffuso nel 15% degli adolescenti - sottolinea - è in aumento ed è collegato alla rabbia". Esistono due forme di autolesionismo: una suicidaria e l'altra non suicidaria, "che si diagnostica quando la persona 5 o più volte in un anno si produce dei danni fisici lievi o moderati tagliandosi, bruciandosi, colpendosi o strofinandosi", continua Mencacci. "L'autolesionismo è una strategia di regolazione emotiva di fronte a ciò che viene vissuto come intollerabile e indesiderabile - conclude lo psichiatra - ferendosi la persona cerca di trasformare la sofferenza emotiva, che non sa gestire, in una sofferenza fisica che lo distrae, sentendosi così sollevato". Secondo lo studio australiano, esistono pochi centri specializzati in terapie sull'autolesionismo, che quasi sempre viene considerato più come un sintomo e non una malattia in se', come la depressione.

pubblicità

E' per questo che le sperimentazioni di terapie sono state fatte in modo un po' confuso. Un nuovo studio condotto a New York ha rilevato l'efficacia di una forma specializzata di terapia parlata, detta terapia dialettica comportamentale, sviluppata per trattare le personalità borderline. Almeno una volta a settimana le persone imparano una serie di abilità per resistere al tormento, in cui il paziente agisce nel modo contrario a cui si sente. Allo Zucker Hillside Hospital è stata provata su 800 pazienti adolescenti, portando ad un calo delle ferite auto-inflitte e del tempo di ricovero in ospedale, già dopo due settimane di trattamento.

fonte: suicide

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima